Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Care it sviluppa in Progetto Manifattura il pacchetto di servizi di welfare aziendale

13/12/2022 - (m.d.c.) La filosofia dell’avere cura, tanto cara a don Milani, a Rovereto si applica anche al business. Da qualche mese è infatti attiva in Progetto Manifattura, l’hub di Trentino Sviluppo dedicato alla sostenibilità e alla qualità della vita, la società Care it. L’impresa femminile, fondata da Loredana Fantauzzi, nasce prendendo spunto dalle proprie esperienze personali di “lavoratrice in viaggio”, e si rivolge inizialmente alle aziende, istituzioni ed enti di ricerca che aprano una nuova sede in Trentino o si trovino ad inserire nel proprio organigramma professionisti provenienti da altre regioni italiane o dall’estero. L’obiettivo è quello di offrire a queste figure un servizio di accompagnamento e supporto nel trasferimento, nell’inserimento sul territorio ed integrazione nel tessuto sociale e produttivo locale. Il servizio viene erogato attraverso una comoda piattaforma che supporta in modo personalizzato coloro che si trasferiscono in tutte le esigenze pratiche: dalla ricerca della casa, della scuola e delle attività ricreative per i figli fino all’accompagnamento negli adempimenti burocratici-amministrativi, come la scelta del medico curante o il cambio di residenza.

Quattro figli, traduttrice, una laurea in Giurisprudenza e studi in welfare aziendale, Loredana Fantauzzi è la fondatrice, assieme al fratello Fabio, di Care It. La startup è insediata in Progetto Manifattura con la formula del “TS-Host”, pensata proprio per permettere ai professionisti con un’idea innovativa di entrare agevolmente in contatto e creare nuove sinergie con le aziende del territorio.
«L’idea di fondare una startup dedicata ai temi del welfare aziendale – spiega Loredana Fantauzzi– nasce dalla mia esperienza personale. Per lavoro, infatti, ho vissuto in diverse città, stati e addirittura continenti. Sono stata a Trieste, Oxford, Newcastle Upon-Tyne, Manchester, Liverpool, Asti, Glasgow, Boston e ora, da nove anni, abito a Rovereto. Spostarsi con la famiglia non è stato facile. In Inghilterra, per esempio, ho scoperto il wives’ club, un punto d’incontro per le mogli dei ricercatori impegnati all’Università di Oxford. All’arrivo in Scozia, invece, abbiamo ricevuto un pacchetto cosiddetto di “relocation” per aiutarci nel trasloco. Riflettendo, mi sono resa conto che in Italia questo tipo di approccio culturale non è molto diffuso».
Di qui l’idea di trasformare questo pacchetto di servizi per l’accoglienza e il supporto dei lavoratori provenienti da altri territori in una vera e propria attività d’impresa. Successivamente, grazie alle competenze, esperienza e formazione di Fabio Fantauzzi, l’idea si è arricchita di un approccio attento a tutte le dimensioni della persona, un’azione strutturata su più livelli, un accompagnamento permeato di ricchezza di significati.
«Da un lato – spiega – la realtà d’impresa assorbita in dinamiche e processi assai complessi, non sempre riesce dare un’adeguata rilevanza alla priorità strategica del welfare aziendale. Dall’altro, il lavoratore non è sempre in grado di cogliere le opportunità che il territorio e il contesto socioculturale offrono per vivere il proprio “essere persona” mentre “sono al lavoro”. Da qui il pacchetto di servizi personalizzati rivolti alla valorizzazione delle risorse umane, delle competenze, delle professionalità e della figura femminile nel mondo del lavoro, e in generale del benessere individuale e familiare, e del welfare aziendale, sociale e territoriale. Siamo convinti che tali servizi siano di fondamentale importanza per via delle sfide sempre più impegnative che le imprese si trovano a dover affrontare nel reperire, trasferire e/o fidelizzare la forza lavoro necessaria per portare avanti la propria attività, come ben documentato dai più recenti studi e analisi del mercato del lavoro».
«Non si tratta – continuano i due fratelli – di well-washing, ma di un nuovo modo di concepire il welfare aziendale in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, fatti propri a livello locale dalla strategia provinciale SproSS».
Il progetto pilota verrà presentato nel prossimo gennaio 2023, in occasione di un evento organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Internazionale delle Scienze Umane ed Organizzative, sotto il patrocinio di Trentino Sviluppo.


Torna all'elenco Indietro