Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 03/11/2025

La settimana di Trentino Sviluppo

Cosa succede a Trentino Sviluppo? Da oggi tutte le principali notizie relative a bandi, opportunità, corsi di formazione ed eventi sono riunite in un’unica pagina sempre aggiornata. 

  

Appuntamenti e segnalazioni | 3 - 9 novembre 2025 


Lunedì 3 - mercoledì 5 novembre 2025 
BIO Europe 2025 

Nell’ambito delle attività del “Tavolo di lavoro per l’internazionalizzazione del settore delle biotecnologie” e del “Montalcini Global Biotech Tour 2025”, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e l’Agenzia ICE, con il supporto di ASSOBIOTEC e Farmindustria, propongono lo svolgimento di una partecipazione collettiva in un’area open space alla prossima edizione della BIO Europe, che avrà luogo in presenza presso il centro espositivo Messe Wien Exhibition and Congress Center a Vienna, da lunedì 3 a mercoledì 5 novembre. Si tratta di un’iniziativa rivolta a imprese, distretti, centri di ricerca, territori e soggetti internazionali che operano nel settore delle biotecnologie. La partecipazione di Trentino Sviluppo, coordinata da ICE, ha tra i suoi obiettivi il consolidamento di una rete di contatti che ne favoriscano il posizionamento come terra di scienza in previsione della realizzazione dell’Hub Scienze della Vita. 

Martedì 4 - mercoledì 5 novembre 2025 
Innovation Academy – Comunicare l’innovazione 

Martedì 4 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e mercoledì 5 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà il corso “Comunicare l’innovazione. Comunicare il core business della propria startup e il suo potenziale innovativo di fronte ad un pubblico”. L’appuntamento è nello spazio eventi di TSpace in via Scuole 24 a Rovereto. Il seminario permette di acquisire l’indispensabile consapevolezza delle proprie potenzialità comunicative ed espressive. Offre la possibilità di essere in grado di possedere padronanza e flessibilità nei confronti delle tematiche legate al core business della propria attività di startupper e all’innovazione. Il training proposto ha come finalità quella di far sperimentare ai partecipanti, attraverso un percorso d’aula attivo, esperienziale, la loro capacità di ampliare la sfera di comunicazione attraverso una serie di simulazioni ed esercitazioni nelle quali sono coinvolti attivamente e soggettivamente. Relatore è Riccardo Liberati, regista teatrale, formatore in ambito aziendale ed esperto in comunicazione.

Martedì 4 - mercoledì 5 novembre 2025 
Selecting Italy 2025

Selecting Italy è un evento nazionale dedicato all’attrazione di investimenti esteri e alla valorizzazione delle catene regionali del valore. Promosso dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la collaborazione della Regione Friuli-Venezia Giulia, si svolgerà a Trieste martedì 4 e mercoledì 5 novembre 2025 presso il Generali Convention Center. L’iniziativa riunisce istituzioni, imprese e investitori per discutere strategie di sviluppo territoriale, innovazione, tecnologie strategiche e competitività delle filiere produttive italiane. La prima giornata è dedicata a workshop e tavoli tecnici, mentre la seconda ospita interventi istituzionali di ministri e presidenti regionali. Selecting Italy è anche un punto di incontro concreto: prevede un’area espositiva, momenti di networking e incontri B2B tra territori e potenziali investitori. L’obiettivo è rafforzare il ruolo dell’Italia come destinazione attrattiva per capitali, know-how e progetti internazionali, mettendo al centro la collaborazione tra pubblico e privato. È previsto uno stand per ogni regione/provincia e Trentino Sviluppo presiederà lo stand del territorio. 

Martedì 4 - giovedì 6 novembre 2025 
Tomorrow.Mobility World Congress

A Barcellona da martedì 4 a giovedì 6 novembre, si terrà il Tomorrow.Mobility World Congress, la fiera-evento annuale sulla mobilità urbana, co-organizzata da Fira Barcelona ed EIT Urban Mobility. In qualità di partner di EIT Urban Mobility, Trentino Sviluppo ha avuto la possibilità di offrire gratuitamente dieci visitor pass per l’evento a startup e aziende trentine che ne hanno fatto richiesta. La fiera Tomorrow.Mobility World Congress (TMWC) è un evento globale che si tiene a Barcellona, in concomitanza con lo Smart City Expo World Congress, la più grande fiera mondiale sulle smart city, e con altre fiere verticali: Tomorrow.Building e Tomorrow.BlueEconomy World Congress. Si tratta di una piattaforma di riferimento per il settore della mobilità urbana in cui esperti, leader di settore e innovatori scambiano idee, promuovono il business e presentano le ultime tecnologie pronte per il mercato, con l’obiettivo di guidare l'evoluzione verso un ecosistema dei trasporti multimodale, più ecologico ed efficiente, con lo sguardo rivolto alla salute e alla qualità della vita di tutti. 

Martedì 4 - venerdì 7 novembre 2025 
Ecomondo 2025

Ecomondo 2025, in programma da martedì 4 a venerdì 7 novembre alla Fiera di Rimini, sarà la 28ª edizione della principale fiera europea dedicata all’economia circolare, alla transizione ecologica e all’innovazione sostenibile. Organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), l’evento riunirà imprese, istituzioni e centri di ricerca da tutto il mondo, confermandosi come un hub internazionale per la green e blue economy. Il programma affronterà temi chiave come il recupero dei rifiuti, la gestione delle risorse idriche, le energie rinnovabili, la bioeconomia e la rigenerazione urbana. Accanto ai padiglioni espositivi troveranno spazio forum, convegni scientifici e aree tematiche dedicate ai nuovi distretti della sostenibilità, come la Blue Economy e la Circular Healthy City. Trentino Sviluppo partecipa all’organizzazione e gestione del padiglione Trentino comprensivo dell’area Ospitality che vedrà la partecipazione di 38 aziende, oltre alla presenza di enti istituzionali con cui rafforzare e ampliare la rete di contatti.  

Mercoledì 5 novembre 2025  
Crescere sui mercati esteri - Logistica integrata e sistema doganale

Prosegue il percorso formativo avanzato “Crescere sui mercati esteri” dedicato ad argomenti legati allo sviluppo dei mercati esteri e strutturato in sette moduli con un focus sulle imprese della meccanica. È organizzato da Accademia d’Impresa in collaborazione con Promos Italia. Il modulo, in programma mercoledì 5 novembre online dalle ore 14.00 alle 17.00 e con una seconda parte prevista per mercoledì 12 novembre, sarà “Logistica integrata e sistema doganale”. Lo scopo è quello di offrire una visione coordinata della logistica e della dogana, evidenziando come una corretta gestione dei trasporti internazionali, degli Incoterms e degli adempimenti doganali sia fondamentale per ridurre rischi e costi nell’export, con un’attenzione particolare al settore meccanico.

Giovedì 6 novembre 2025 
Messa in onda reality show “The Traitors Italia”

Dopo i primi quattro episodi andati in onda giovedì 30 ottobre, da giovedì 6 novembre saranno disponibili gli ultimi due episodi di “The Traitors Italia", il un nuovo reality show psicologico di successo internazionale in onda su Amazon Prime Video, condotto da Alessia Marcuzzi. In questo programma, un gruppo di personaggi famosi si ritroverà in una magione per affrontare una serie di missioni e accumulare un montepremi, ma tra di loro si nasconderanno alcuni "traditori" il cui obiettivo è sabotare le missioni e vincere il montepremi. Gli altri concorrenti, i "leali", dovranno quindi individuare e bandire i traditori per assicurarsi il montepremi. Si tratta di una produzione Fremantle Italia in collaborazione con Trentino Film Commission. Le riprese sono state effettuate in Trentino. 

Venerdì 7 - domenica 9 novembre 2025 
Green Film Lab Lisbona

Green Film Lab è un programma europeo ideato e organizzato dal TorinoFilmLab in collaborazione con Green Film, volto a promuovere pratiche sostenibili nell’industria audiovisiva. L’edizione del 2025 si terrà a Lisbona da venerdì 7 a domenica 9 novembre, e riunirà professionisti dell’audiovisivo e della sostenibilità per imparare come ridurre l’impatto ambientale delle produzioni. Giunto alla sua undicesima edizione, di cui la prima svoltasi a Trento nell’aprile 2022, il programma ha toccato tutta Europa (nel 2025 un altro Green Film Lab si è svolto a Budapest in aprile), da Rejkiavik ad Atene, passando per Spagna, Irlanda, Scozia e Polonia. Durante tre giorni di workshop intensivo, i partecipanti lavoreranno su casi concreti sviluppando un piano di sostenibilità per un progetto audiovisivo, affrontando temi come energia, trasporti, gestione dei rifiuti. Il laboratorio si svolge in inglese ed è rivolto a produttori, registi, tecnici, sustainability manager e rappresentanti di enti o film commission. 



BANDI ATTIVI

Cessione di due linee di produzione gomma e di vulcanizzazione – ex Isoltesino 

Trentino Sviluppo mette in vendita due linee di produzione per gomma e vulcanizzazione, situate nello stabilimento ex Isoltesino di Pieve Tesino (TN). Le attrezzature, inattive dal 2024, sono proposte in blocco unico con una base d’asta di 150.000 euro oltre oneri fiscali. L’avviso mira a verificare la presenza di offerte economicamente più vantaggiose. Le due linee di produzione comprendono macchinari industriali completi di certificazione di conformità CE (2023). Su richiesta, è possibile ottenere i manuali tecnici e la documentazione di conformità, nonché prenotare un sopralluogo tecnico presso il sito produttivo. L’aggiudicazione avverrà a favore dell’impresa che presenterà l’offerta economica più alta, non inferiore a 150.000 euro (oltre oneri di legge). A parità di prezzo, verrà data priorità alle imprese con sede in Provincia di Trento. Possono presentare domanda imprese individuali, società o cooperative, italiane o estere, in possesso dei requisiti di affidabilità e solidità previsti dalla normativa vigente. Le proposte di acquisto devono essere inviate entro le ore 23:59 di sabato 15 novembre 2025. 


Locazione di lotti industriali a Malè

Con l’avviso, aperto a tutte le imprese del territorio nonché a quelle situate fuori provincia, Trentino Sviluppo intende ricercare aziende che vogliano insediare attività industriali o artigianali nei due lotti del compendio industriale sito in via Molini nr. 3 a Malè, con l’intento di realizzare importanti risvolti di riconversione occupazionale, di innovazione tecnologica, di produzione ad alto valore aggiunto. L’immobile, realizzato negli anni Sessanta, è stato oggetto di varie ristrutturazioni e riorganizzazioni che hanno comportato la riqualificazione statica, distributiva ed energetica dell’intero immobile. La locazione è di sei anni rinnovabili per altri sei, con canoni annui agevolabili fino al 50% tramite contributo “de minimis”. Le manifestazioni di interesse, corredate dalla domanda di insediamento e dall’offerta economica, dovranno pervenire entro il giorno lunedì 27 ottobre 2025.  



Il presente avviso mira a selezionare, secondo criteri trasparenti e non discriminatori, startup, PMI e grandi imprese (limitatamente a laboratori o partecipate che svolgano attività di R&S) interessate a insediare unità operative presso i Centri Tecnologici di Trentino Sviluppo, dove potranno usufruire, a condizioni di mercato, di spazi tra 20 e 1.000 mq e di servizi per la crescita imprenditoriale, compatibilmente con le tecnologie impiegate e il personale previsto; le imprese ammesse potranno inoltre richiedere un contributo “de minimis” fino al 50% del costo degli spazi per un massimo di 6 anni, prorogabile per altri 6 anni in presenza dei requisiti fissati dalla Giunta provinciale (Delibera n. 1624/2021). L’avviso è rivolto a piccole, medie e grandi imprese, anche di nuova costituzione e anche in forma associata, attive nei settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Provincia autonoma di Trento, che intendano insediare un’unità operativa presso un Centro Tecnologico (entro 3 mesi dalla firma del contratto).


Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024 

Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. Le domande possono essere presentate da giovedì 27 febbraio alle ore 15.00. 


Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024 

La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le imprese interessate al contributo possono presentare domanda a partire dalle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate con una procedura valutativa a sportello e saranno attribuiti ai progetti i punteggi secondo criteri generali di ammissibilità, criteri specifici di ammissibilità, criteri di valutazione e criteri di premialità. 


Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI

Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

 

ALTRE INIZIATIVE

Vis-à-Vis - candidature 

Anche quest’anno Trento torna ad essere il punto di incontro dell’audiovisivo con Vis-à-Vis, l’evento dedicato al documentario e all’audiovisivo che da quattro anni mette in dialogo produttrici, produttori, distributori e broadcaster. L’edizione 2025 si terrà il 17 e 18 dicembre a Trento, presso il Palazzo Geremia. L’iniziativa funge da piattaforma di matchmaking tra produttori, broadcaster, distributori e potenziali coproduttori, combinando momenti informativi e incontri one to one. La prima giornata è dedicata a presentazioni e interventi di commissioning editor di emittenti come RAI, Warner Discovery e TV2000, che illustrano le loro linee editoriali e i progetti richiesti. La seconda giornata si concentra su finanziamenti europei, coproduzioni e incontri tra produttori e broadcaster, con l’obiettivo di facilitare collaborazioni concrete. Vis à Vis rappresenta un’occasione chiave per aggiornarsi sulle tendenze del settore, rafforzare la rete professionale e stimolare collaborazioni tra territorio, produzione indipendente e grandi operatori dell’audiovisivo. I produttori possono candidare uno o due progetti da proporre agli incontri fino a martedì 11 novembre 2025.

Green Energy Innovation Hub


Sono aperte le candidature per il progetto “Green Energy Innovation Hub”, attività di Open Innovation che intende favorire un percorso di valorizzazione e crescita di startup e PMI del territorio trentino in ambito di efficientamento energetico, Smart City e gestione del ciclo idrico integrato. Scopo del progetto, di cui sono partner Siram Veolia e Trentino Sviluppo, è quello di raccogliere le candidature di startup e PMI del territorio trentino e nazionale con proposte di progetti, tecnologie e soluzioni innovative per valutare la possibilità di realizzare PoC (Proof of Concepts) internamente a Siram. Le startup che superano il percorso di selezione, distinguendosi per innovazione, possono accedere ad un contributo, fino a 50 mila euro per singolo progetto, stanziato da Siram Veolia per supportarne lo sviluppo e raggiungere la maturità di mercato. Possono candidare le proprie soluzioni tutte le startup, le PMI e gli spin-off universitari che offrono innovazione tecnologica in ambito green, operanti a livello nazionale e internazionale. La call è aperta fino al 31 ottobre 2025.

Trentino for Talent

Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra le azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.

Innovation Academy

L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.


Trentino Startup Club: Meetup 

Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.


Opportunità di sviluppo EEN per imprese green

La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.


Opportunità di business nel settore meccatronica
 
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.

 

PNRR Imprese Trentine
 
È attivo PNRR Imprese Trentine, il nuovo servizio di Trentino Sviluppo che offre alle aziende del territorio una selezione delle migliori opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in altri strumenti di finanza agevolata. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento che ha voluto così rispondere ad un’esigenza espressa dalle aziende locali attraverso il Coordinamento Provinciale Imprenditori. L’obiettivo è quello di supportare la crescita economica del Trentino, fornendo al tessuto imprenditoriale un utile strumento per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione da parte dell’Unione europea e del Governo nazionale.


Torna all'elenco Indietro