Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 13/10/2025

La settimana di Trentino Sviluppo

Cosa succede a Trentino Sviluppo? Da oggi tutte le principali notizie relative a bandi, opportunità, corsi di formazione ed eventi sono riunite in un’unica pagina sempre aggiornata. 

  

Appuntamenti e segnalazioni | 13 - 19 ottobre 2025 


Lunedì 13 ottobre 2025 
Sci agonistico e responsabilità

Il convegno “Sci agonistico e responsabilità” si svolgerà presso l'Auditorium Melotti del MART a Rovereto lunedì 13 ottobre alle ore 15.00 ed è organizzato da ARG, Associazione Roveretana per la Giustizia in collaborazione con FISI – Federazione italiana Sport Invernali e Ordine degli Avvocati di Rovereto. 
Il convegno vuole essere un momento di confronto tra giuristi, magistrati, tecnici e rappresentanti del mondo sportivo per analizzare le delicate implicazioni legali, sociali e della sicurezza legate allo sci agonistico. L’obiettivo è creare un momento di confronto concreto e costruttivo, capace di lasciare un’eredità utile al mondo della neve. I contenuti del convegno sono di interesse per Trentino Sviluppo, quale società promotrice degli sport invernali, con approccio responsabile, all’interno delle stazioni sciistiche in cui detiene quote di partecipazione o proprietà infrastrutturali. Trentino Sviluppo, oltre a patrocinare il convegno, sarà presente con il Vicepresidente Albert Ballardini. 

Martedì 14 ottobre 2025 
Prospettive di sviluppo e competitività per il comparto del Porfido e delle Pietre Trentine
 
La conferenza “Prospettive di sviluppo e competitività per il comparto del Porfido e delle Pietre Trentine” avrà luogo martedì 14 ottobre 2025 alle ore 09.00 presso la sala Belli del Palazzo della Provincia a Trento. L’appuntamento nasce in vista delle prossime scadenze delle concessioni del porfido, nella cui occasione i Comuni saranno chiamati a pubblicare i nuovi bandi, che seguiranno un modello unico predisposto dalla Provincia al fine di garantire criteri omogenei. L’evento, promosso dalla Provincia autonoma di Trento con Università di Trento e Trentino Sviluppo, sarà l’occasione per presentare il bando tipo e aprire un confronto con istituzioni, imprese, sindacati e categorie economiche sulle prospettive di sviluppo del settore. Sono previsti gli interventi del Vicepresidente e Assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, di tecnici provinciali, docenti universitari e rappresentanti del comparto. Tra questi, la prof.ssa Erica Santini e il prof. Alessandro Rossi dell’Università di Trento porteranno un contributo sul tema della competitività della filiera, con particolare attenzione agli investimenti in capitale umano e tecnologia. 
 
Mercoledì 15 ottobre 2025 
Cinestor: quando la storia si fa vedere 

“Cinestor: quando la storia si fa vedere” è un progetto formativo che unisce l’approfondimento della storia trentina del Novecento con un’introduzione pratica al mondo delle produzioni cinematografiche e audiovisive. Nato dalla collaborazione tra Centromoda Canossa, Fondazione Museo Storico del Trentino (FMST) e Trentino Film Commission con il supporto di Fondazione CARITRO, il percorso coinvolge studenti delle classi quarte dell’indirizzo moda in attività didattiche, seminariali e laboratoriali. L’obiettivo è duplice: fornire strumenti per leggere il presente attraverso la storia locale e avvicinare i ragazzi al mondo professionale del cinema, con esperienze concrete e interdisciplinari che valorizzano le competenze tecniche e creative degli studenti. All’interno del progetto, Trentino Film Commission contribuisce organizzando una serie di seminari tematici con professionisti esperti del settore audiovisivo. Questi incontri offrono agli studenti un’occasione concreta di confronto con il mondo del cinema, favorendo la comprensione delle dinamiche lavorative e delle opportunità professionali presenti sul territorio. Al termine del percorso gli studenti parteciperanno alla realizzazione di una docu-fiction a carattere storico prodotta da FMST, avendo così la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite durante il progetto.

Mercoledì 15 ottobre 2025 
Undercut: l’oro di legno
 
Si conclude la serie televisiva “Undercut: l’oro di legno”, giunta all’ottava stagione, con l’ultimo di otto episodi in onda mercoledì sera alle 21.25 in prima TV su DMAX, canale 52 del Digitale Terrestre. Le telecamere seguono ancora una volta le vicende del team Giacomelli, i boscaioli trentini cuore pulsante del programma. Al loro fianco, ritroviamo i fratelli Bucci, impegnati in numerosi cantieri forestali. La grande novità di questa edizione è l’ingresso di una nuova squadra: il team dei Germani. Una famiglia di boscaioli che ci porta alla scoperta del loro lavoro nei fitti boschi del frusinate, nel basso Lazio. Scritto da Andrea Rizzoli e diretto da Yuri Massaro, “Undercut: l’oro di legno” (8×50’) è realizzato da GiUMa Produzioni con il sostegno di Trentino Film Commission per Warner Bros. Discovery. DMAX è visibile anche su Tivùsat canale 28 e in streaming su Discovery+.  


Mercoledì 15 ottobre 2025 
Cultura della sicurezza: un viaggio di leadership, scelte e sostenibilità

Mercoledì 15 ottobre la sala Piave di Trentino Sviluppo ospiterà il convegno organizzato da Dolomiti Energia dal titolo “Cultura della sicurezza: un viaggio di leadership, scelte e sostenibilità”. Dolomiti Energia è una multiutility italiana che opera nella produzione, vendita e distribuzione di energia elettrica e gas, con un focus sulla sostenibilità e le fonti rinnovabili, specialmente l'idroelettrico. È attiva in tutta la filiera energetica, fornendo anche servizi nel settore idrico, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali e dell'illuminazione pubblica. Il gruppo, con sede a Trento e Rovereto oltre a varie filiali, serve sia famiglie sia aziende su tutto il territorio nazionale.  

Giovedì 16 ottobre 2025 
Trentino Startup Club “Startup senza confini: innovazione e impatto tra Trentino e Ticino”

Trentino Startup Club è un appuntamento informale ricorrente per far crescere la community dell’innovazione in Trentino. L’iniziativa è parte di un ciclo ricorrente di eventi promossi da Trentino Sviluppo nell’ambito delle attività dell’Area Startup, con l’obiettivo di favorire il networking tra startup, innovatori, investitori e professionisti del territorio. Ogni incontro prevede un momento ispirazionale (talk o panel), alcuni pitch di startup e ampio spazio al confronto tra pari. L’iniziativa valorizza anche i partner dell’ecosistema (incubatori, università, associazioni, enti pubblici) e mira a coinvolgere nuovi stakeholder. Il nuovo appuntamento dal titolo “Startup senza confini: innovazione e impatto tra Trentino e Ticino”, in programma giovedì 16 ottobre dalle ore 17.45 alle 19.30 presso Impact Hub Trento, è dedicato al dialogo tra gli ecosistemi di innovazione di Trentino e Ticino grazie alla collaborazione con Impact Hub Trentino e AITI Up! (associazione industrie ticinesi). La serata prevede una tavola rotonda con imprenditori, investitori e innovatori seguita da una pitch session con startup trentine e ticinesi e si concluderà con un aperitivo di networking. 

Giovedì 16 ottobre 2025 
Festa Cinema di Roma - “Oltre il confine: le immagini di Mimmo e Francesco Jodice” 

Il documentario, prodotto da Ladoc e dalla società trentina Jump Cut con la collaborazione di Trentino Film Commission, verrà presentato in anteprima mondiale alla 20^ Festa del Cinema di Roma che si terrà da mercoledì 15 a domenica 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica che ospiterà le principali sale di proiezione e il lungo red carpet. Il programma coinvolge anche altri luoghi e realtà culturali della Capitale come il MAXXI di Roma che giovedì 16 ottobre ospiterà la proiezione del nuovo documentario di Matteo Parisini “Oltre il confine: le immagini di Mimmo e Francesco Jodice” in cui racconta un padre e un figlio che si confrontano sulla vita e sull’arte in un viaggio dove la fotografia diventa bussola per attraversare un mondo in trasformazione.  

Giovedì 16 – venerdì 17 ottobre 2025 
Italy-US Business and Investment Matching Initiative 

Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre si terrà a Washington D.C. un appuntamento dedicato all’internazionalizzazione e alla cooperazione tra Italia e Stati Uniti: la seconda edizione dell’Italy-US Tech Business and Investment Matching Initiative. L’iniziativa rappresenta una opportunità per le imprese trentine di aprirsi a nuovi mercati e rafforzare i rapporti con l’ecosistema americano e si focalizzerà su quattro ambiti strategici: Space & Blue economy - Life sciences, Biotech e Pharma - Turismo, place branding e attrazione di investimenti – Agroindustria. Il programma comprende incontri di business matching, tavoli di approfondimento settoriale, momenti di dialogo istituzionale e occasioni di networking con esponenti del governo federale e statale USA, CEO di aziende internazionali, investitori e stakeholder transatlantici. È prevista la partecipazione istituzionale di Trentino Sviluppo con il Direttore Generale Paolo Pretti e il Direttore Operativo Nicola Polito alla missione governativa per la facilitazione e il consolidamento delle relazioni di business e di investimento tra Stati Uniti e Italia, Per la Provincia autonoma di Trento sarà presente Annalisa Bergamo, Dirigente di unità di missione semplice. 

Venerdì 17 ottobre 2025 
Apreski Milano Mountain Show

Quattro giorni di incontri, panel ed esperienze di networking con “Apreski Milano Mountain Show”, per dare voce a imprese, istituzioni e professionisti che vivono la montagna. Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre presso il Big Theatre - Mind a Milano Innovation District (Rho Fiera) ci sarà spazio per condividere idee e progetti e costruire insieme un futuro all’insegna di innovazione, sostenibilità, turismo e sport in un palcoscenico dove impresa, tecnologia, sport, ambiente e cultura si intrecciano, creando un dialogo tra pubblico e professionisti nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. Un’esperienza immersiva che trasforma la città in un hub di emozioni e idee, punto di incontro per chi la montagna la vive, la racconta e la fa crescere. Il panel “Trentino Mountain Talk”, organizzato da Trentino Sviluppo e Trentino Marketing, si inserisce all’interno dell’iniziativa ed è fissato per venerdì 17 ottobre a partire dalle ore 17.30. Si tratta di un dialogo sul futuro della montagna invernale tra responsabilità, innovazione e comunità. Dopo il talk, aperitivo con Trentodoc e sapori del Trentino e cena successiva riservata. Per Trentino Sviluppo interverrà il Vicepresidente Albert Ballardini. 

Sabato 18 ottobre 2025 
Festival EcoLogica

La prima edizione del festival EcoLogica - Laboratori e idee per un futuro sostenibile, che si terrà sabato 18 ottobre in Progetto Manifattura a Rovereto, ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e l’educazione ecologica coinvolgendo cittadinanza, imprese e associazioni. È organizzato dall’Assessorato alla Transizione Ecologica e all’Ambiente del Comune di Rovereto. EcoLogica nasce con l'obiettivo di: presentare al pubblico le istituzioni, gli enti e le associazioni che si occupano di natura e ambiente nel nostro territorio, sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità attraverso attività pratiche e formative, promuovere buone pratiche ambientali, dall'economia circolare alla riduzione degli sprechi, valorizzare il ruolo della ex Manifattura Tabacchi come polo di innovazione culturale e ambientale, favorire il networking tra soggetti pubblici, privati e associazioni del territorio impegnati nella tutela dell'ambiente. Una giornata ricca di momenti significativi: laboratori, incontri sul tema del riciclo, pranzo a base di prodotti biologici, presentazione di imprese attente alla sostenibilità insediate in Progetto Manifattura, inaugurazione di un murales sul muro perimetrale della Manifattura e una tavola rotonda sulla comunicazione ambientale a cui parteciperanno la conduttrice televisiva e blogger Tessa Gelisio e il divulgatore Walter Nicoletti. 


BANDI ATTIVI


Locazione di lotti industriali a Malè

Con l’avviso, aperto a tutte le imprese del territorio nonché a quelle situate fuori provincia, Trentino Sviluppo intende ricercare aziende che vogliano insediare attività industriali o artigianali nei due lotti del compendio industriale sito in via Molini nr. 3 a Malè, con l’intento di realizzare importanti risvolti di riconversione occupazionale, di innovazione tecnologica, di produzione ad alto valore aggiunto. L’immobile, realizzato negli anni Sessanta, è stato oggetto di varie ristrutturazioni e riorganizzazioni che hanno comportato la riqualificazione statica, distributiva ed energetica dell’intero immobile. La locazione è di sei anni rinnovabili per altri sei, con canoni annui agevolabili fino al 50% tramite contributo “de minimis”. Le manifestazioni di interesse, corredate dalla domanda di insediamento e dall’offerta economica, dovranno pervenire entro il giorno lunedì 27 ottobre 2025.  


Proposte innovative per il rilancio turistico della Panarotta

Trentino Sviluppo, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e Trentino Marketing, ha aperto un avviso pubblico per raccogliere proposte imprenditoriali innovative finalizzate al rilancio turistico della località Panarotta. L’iniziativa è rivolta alle imprese (escluse le ditte individuali) interessate a presentare un progetto di valorizzazione della montagna, preferibilmente con utilizzo delle infrastrutture esistenti, che si distingua per innovatività, sostenibilità e capacità di attrarre visitatori anche nelle stagioni non invernali. Le proposte devono essere inviate a Trentino Sviluppo entro lunedì 13 ottobre 2025, ore 17.00. 

Insediamento nei Centri Tecnologici di Trentino Sviluppo

Il presente avviso mira a selezionare, secondo criteri trasparenti e non discriminatori, startup, PMI e grandi imprese (limitatamente a laboratori o partecipate che svolgano attività di R&S) interessate a insediare unità operative presso i Centri Tecnologici di Trentino Sviluppo, dove potranno usufruire, a condizioni di mercato, di spazi tra 20 e 1.000 mq e di servizi per la crescita imprenditoriale, compatibilmente con le tecnologie impiegate e il personale previsto; le imprese ammesse potranno inoltre richiedere un contributo “de minimis” fino al 50% del costo degli spazi per un massimo di 6 anni, prorogabile per altri 6 anni in presenza dei requisiti fissati dalla Giunta provinciale (Delibera n. 1624/2021). L’avviso è rivolto a piccole, medie e grandi imprese, anche di nuova costituzione e anche in forma associata, attive nei settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Provincia autonoma di Trento, che intendano insediare un’unità operativa presso un Centro Tecnologico (entro 3 mesi dalla firma del contratto).


Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024 

Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. Le domande possono essere presentate da giovedì 27 febbraio alle ore 15.00. 


Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024 

La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le imprese interessate al contributo possono presentare domanda a partire dalle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate con una procedura valutativa a sportello e saranno attribuiti ai progetti i punteggi secondo criteri generali di ammissibilità, criteri specifici di ammissibilità, criteri di valutazione e criteri di premialità. 


Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI

Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

 

ALTRE INIZIATIVE


Green Energy Innovation Hub


Sono aperte le candidature per il progetto “Green Energy Innovation Hub”, attività di Open Innovation che intende favorire un percorso di valorizzazione e crescita di startup e PMI del territorio trentino in ambito di efficientamento energetico, Smart City e gestione del ciclo idrico integrato. Scopo del progetto, di cui sono partner Siram Veolia e Trentino Sviluppo, è quello di raccogliere le candidature di startup e PMI del territorio trentino e nazionale con proposte di progetti, tecnologie e soluzioni innovative per valutare la possibilità di realizzare PoC (Proof of Concepts) internamente a Siram. Le startup che superano il percorso di selezione, distinguendosi per innovazione, possono accedere ad un contributo, fino a 50 mila euro per singolo progetto, stanziato da Siram Veolia per supportarne lo sviluppo e raggiungere la maturità di mercato. Possono candidare le proprie soluzioni tutte le startup, le PMI e gli spin-off universitari che offrono innovazione tecnologica in ambito green, operanti a livello nazionale e internazionale. La call è aperta fino al 31 ottobre 2025.

Trentino for Talent

Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra le azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.

Innovation Academy

L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.


Trentino Startup Club: Meetup 

Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.


Opportunità di sviluppo EEN per imprese green

La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.


Opportunità di business nel settore meccatronica
 
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.

 

PNRR Imprese Trentine
 
È attivo PNRR Imprese Trentine, il nuovo servizio di Trentino Sviluppo che offre alle aziende del territorio una selezione delle migliori opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in altri strumenti di finanza agevolata. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento che ha voluto così rispondere ad un’esigenza espressa dalle aziende locali attraverso il Coordinamento Provinciale Imprenditori. L’obiettivo è quello di supportare la crescita economica del Trentino, fornendo al tessuto imprenditoriale un utile strumento per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione da parte dell’Unione europea e del Governo nazionale.


Torna all'elenco Indietro