dal 12/09/2025
Biotech Week: la rigenerazione tessutale al centro dell’evento di Trentino Sviluppo
Trentino Sviluppo sarà anche quest’anno tra i protagonisti della “European Biotech Week” per celebrare l'importanza delle biotecnologie e delle sue applicazioni. La manifestazione, dedicata al settore delle Scienze della Vita, vedrà centinaia di eventi svolgersi in contemporanea in tutta Europa dal 29 settembre al 6 ottobre.
Con il coordinamento di Assobiotec - Federchimica, anche in Italia ci saranno conferenze scientifiche, laboratori, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca, incontri e webinar, per mettere in luce le innovazioni, le tecnologie, le persone, le imprese e le organizzazioni che animano quella che l’Unione europea ha recentemente definito
“una delle aree più promettenti del secolo”.
Per l’occasione, Trentino Sviluppo ha organizzato
l’evento online dal titolo “Rigenerazione tessutale e modelli di validazione: innovazione biomedica, tra scienza, medicina e impresa” in programma giovedì 2 ottobre dalle 11:00 alle 11:45.
L’evento si svolgerà in collaborazione con l’
Università di Trento (Dipartimento di Ingegneria Industriale – Biomedical Technologies) e la
Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino.
Rigenerazione tessutale e modelli di validazione: innovazione biomedica, tra scienza, medicina e impresa
Giovedì 2 ottobre | ore 11:00 – 11:45 | online su iscrizione (per iscriversi inviare una e-mail a info@investintrentino.it)
L’evento “Rigenerazione tessutale e modelli di validazione: innovazione biomedica, tra scienza, medicina e impresa” sarà una conversazione online in cui
docenti e ricercatori di UniTrento e CIBIO presenteranno gli studi, le applicazioni di soluzioni concrete e la generazione di spin-off che avvengono nell’ecosistema accademico trentino in campo biomedico. Nel dettaglio, si prevedono i seguenti interventi:
- L’ecosistema biomedico interdisciplinare dell’Università di Trento - A. Motta di DII/Biotech
- Soluzioni ingegneristiche per le sfide biomediche. L’approccio di Biotech - D. Maniglio di DII/Biotech
- Modelli cellulari avanzati per lo studio di patologie - L. Conti e A. Quattrone del CIBIO
- Riabilitazione del cammino tramite tecnologie robotiche empatiche - M. De Cecco di DII
Al termine delle presentazioni, sarà dato spazio ad un momento
Q&A per rispondere alle richieste di approfondimento.
L’evento ha l’obiettivo di favorire il dialogo tra rappresentanti del mondo accademico e dell’industria biomedicale per stimolare sinergie e innovazione bidirezionale, gettando così le basi per fare del
Trentino un hub europeo per l’innovazione biomedica.
La
partecipazione è gratuita ed è aperta soprattutto a rappresentanti dell’industria medicale, a studenti universitari, addetti ai lavori, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti.
Per info e iscrizioni, scrivere a info@investintrentino.it
Il settore delle Scienze della Vita in Italia e in Trentino
Secondo i dati 2023 di Assobiotec - Federchimica,
in Italia ci sono 4.888 imprese attive nel settore del biotech (con una concentrazione del 48% nel Nord Italia), che insieme contribuiscono a generare il 20% del PIL nazionale (47,5 miliardi di euro di fatturato).
In Trentino, a fine 2024 si contavano 57 aziende attive nelle Scienze della Vita. Questo settore sta assumendo sempre più un ruolo chiave per lo sviluppo provinciale, attirando importanti interventi a livello strategico e infrastrutturale che coinvolgono in prima linea Trentino Sviluppo.
Le Scienze della Vita, infatti, rientrano in una delle quattro traiettorie prioritarie della Strategia di Specializzazione Intelligente - S3 individuate dalla Provincia autonoma di Trento, ovvero nella traiettoria “salute, alimentazione e stili di vita”. Al cluster delle aziende trentine Science4Life, Trentino Sviluppo ha dedicato un particolare filone di servizi che vanno dall’international assessment all’identificazione di opportunità commerciali sia in Italia che all’estero, dalla partecipazione a fiere di settore alla formazione specifica, dal networking alla fornitura di spazi attrezzati.
Da oltre un anno, inoltre, è stato reso operativo l’
Hub Scienze della Vita di Pergine, un centro di eccellenza nel panorama nazionale, dotato di moderni laboratori, spazi e tecnologie necessarie ad aziende e startup per nascere, operare e sviluppare la propria competitività.
Infine, è in fase di realizzazione su un'area di 27.000 mq a Rovereto un
nuovo Life Science Hub, in cui troveranno sede centri di ricerca e sviluppo, startup e aziende mature.