dal 13/10/2025
Società Benefit: a Trento un confronto su governance, valore e crescita
Le
Società Benefit stanno diventando un modello sempre più strategico per coniugare competitività economica e impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Per approfondire questa realtà e promuoverne la diffusione sul territorio, Trentino Sviluppo organizza l’evento “
Il modello Benefit: governance, valore e crescita”, in programma
giovedì 30 ottobre 2025 alle 16 presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento.
L’obiettivo dell’incontro è di offrire a imprese, professionisti e stakeholder un momento di conoscenza e confronto su questa forma societaria ancora poco esplorata, analizzandone la cornice normativa, le opportunità fiscali e finanziarie e i vantaggi competitivi. Largo spazio sarà dato anche alle storie aziendali, con il racconto in prima persona di realtà che hanno già intrapreso questo percorso.
L’evento è a ingresso libero, ma i posti sono limitati. Per poter partecipare è necessaria l’iscrizione.
Un modello d’impresa che guarda al futuro
Le Società Benefit sono state introdotte in Italia con la legge 208/2015 sul modello delle Benefit Corporation statunitensi e rappresentano una forma societaria innovativa, che affianca all’interno dello statuto delle aziende, oltre agli obiettivi economici, anche il miglioramento delle condizioni ambientali, sociali e culturali. Un cambio di paradigma importante, vantaggioso non solo per la società, ma anche per le imprese che decidono di adottarlo. I benefici per una SB includono infatti miglioramenti reputazionali e di posizionamento sul mercato, una maggiore attrattività nei confronti di talenti e investitori, un aumento delle performance aziendali e agevolazioni finanziarie e fiscali, come il credito d’imposta, l’accesso a fondi dedicati e deducibilità di alcune voci di spesa.
Un universo complesso, che merita un approfondimento specifico. Durante l’incontro verranno affrontati temi chiave come la governance, la trasparenza, la relazione d’impatto, il legame con le strategie ESG, la finanza sostenibile, l’accesso al capitale, con l’intento di fornire strumenti concreti alle imprese interessate a trasformarsi o a consolidare questo modello.
Il programma nel dettaglio
Dopo i saluti istituzionali, la prima parte dell’evento sarà dedicata a un approfondimento tecnico a cura di Deloitte Legal, Assobenefit, Trentino Sviluppo e Cassa Centrale Banca, con un focus sull’evoluzione normativa in Italia e in Europa, sul ruolo del legislatore e delle politiche di supporto, sui vantaggi fiscali e le criticità operative. In questa prima parte si parlerà anche di obblighi di reporting e misurazione dell’impatto, di strategia ESG nelle imprese, di politiche creditizie e di performance di rating.
A seguire si terrà la tavola rotonda “Dal profitto all’impatto: storie di aziende che hanno scelto il modello Benefit”, in cui VAIA, Nerobutto, Habitech e Agugiaro & Figna racconteranno le proprie esperienze, evidenziando motivazioni, cambiamenti organizzativi, benefici reputazionali e sfide operative affrontate nel percorso di trasformazione.
La giornata si concluderà con un momento di networking, occasione ideale per creare nuove connessioni tra imprese, professionisti, stakeholder e istituzioni.