TSpace - Your second home
Situato all’interno di una palazzina di due piani in via Scuole 24, nel centro storico di Rovereto, TSpace – Your second home è uno spazio pubblico dedicato all’innovazione e alla crescita imprenditoriale. Il piano terra è adibito alla frequentazione libera e alla fruizione degli allestimenti che durante l’anno animano l'ambiente. Può essere prenotato per eventi, dibattiti e seminari, rivolti in particolare alla crescita dell’imprenditorialità. Il secondo piano è predisposto per il coworking e svolge la funzione di incubatore diffuso per lo sviluppo di nuove startup o imprese. Per suggerire una continuità territoriale tra Progetto Manifattura, a Borgo Sacco, e la sede centrale di Trentino Sviluppo in via Zeni, TSpace funge anche da vetrina per comunicare con la città, raccontare le opportunità offerte dal “sistema Trentino” a chi fa impresa e i progetti realizzati per contribuire allo sviluppo del territorio.
Gli ambienti sono aperti dal lunedì al venerdì con presidio del personale di Trentino Sviluppo.
Per informazioni: tspace@trentinosviluppo.it.
Il progetto di riqualificazione
Per contrastare il declino del commercio al dettaglio e il conseguente spopolamento del centro storico di Rovereto, la Provincia autonoma di Trento, attraverso Trentino Sviluppo, ha attivato sullo
stabile commerciale dismesso di via Scuole 24 un
intervento di rigenerazione urbana. La ristrutturazione dell’edificio, che si sviluppa su
due piani per una
superficie complessiva di oltre 250 metri quadri, è partita ufficialmente nella primavera del 2024 su progetto dell’architetto Enrico Less. L’idea si basa su quanto fatto in Progetto Manifattura, incubatore tematico che si ispira ad un modello di sviluppo orientato all’ideazione e produzione di una nuova generazione di beni e servizi fondati sul valore della sostenibilità.
Il nome "TSpace" è stato scelto per la sua capacità di evocare la mission di Trentino Sviluppo e i due valori simbolo della città di Rovereto: la pace e l’innovazione. La declinazione “Your second home” è stata aggiunta per sottolineare l’apertura verso la città e l’invito a vivere questo luogo in modo attivo.