Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 17/11/2025

La settimana di Trentino Sviluppo

Cosa succede a Trentino Sviluppo? Da oggi tutte le principali notizie relative a bandi, opportunità, corsi di formazione ed eventi sono riunite in un’unica pagina sempre aggiornata. 

  

Appuntamenti e segnalazioni | 17 - 23 novembre 2025 


Lunedì 17 - giovedì 20 novembre 2025 
Medica 2025 

Da lunedì 17 a giovedì 20 novembre, la Fiera commerciale per la tecnologia medica e la sanità MEDICA 2025 riunirà nuovamente esperti internazionali dell'industria medica a Düsseldorf, in Germania. Con oltre 5.000 espositori provenienti da 72 paesi e 80.000 visitatori, MEDICA è una delle più grandi fiere B2B del settore medico al mondo. Qui vengono presentati una vasta gamma di prodotti e servizi innovativi nei settori di imaging medico, tecnologia di laboratorio , diagnostica , Health IT , mobile Health nonché fisioterapia/tecnologia ortopedica e materiale medico di consumo. Il vasto programma di forum, conferenze ed eventi speciali di alta qualità offre opportunità per presentazioni e discussioni interessanti con esperti e politici, includendo anche presentazioni di nuovi prodotti e cerimonie di premiazione. Trentino Sviluppo partecipa alla Fiera internazionale del settore Life science con un desk all’interno dell’area ICE con gli altri cluster nazionali. È previsto inoltre un momento di incontro a latere della fiera in collaborazione con altri cluster presenti. 

Martedì 18 novembre 2025 
Scena 5 

Martedì 18 novembre dalle ore 17.30 a Trento si svolgerà “Scena 5”, il quinto incontro della rassegna “Scena” organizzata da Trentino Film Commission per favorire l’incontro tra, e con, i professionisti dell’audiovisivo che lavorano sui set trentini. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di consolidare i rapporti con gli storici iscritti alla Guida alla produzione e spiegare ai novizi compiti, aiuti e missioni che Trentino Film Commission mette a loro disposizione. “Scena 5” sarà l’occasione per presentare la nuova Guida alla produzione ai professionisti iscritti alla Guida e agli associati dell’Associazione ACT (Ass. Cinematografica Trentina). La nuova Guida è frutto del lavoro dell’area Film Commission e Imprese Culturali per renderla più esaustiva, inclusiva e precisa. 

Martedì 18 - venerdì 21 novembre 2025 
Formnext 2025

Formnext 2025 è la principale fiera mondiale dedicata alla produzione additiva e stampa 3D industriale. Si svolge a Francoforte da martedì 18 a venerdì 21 novembre 2025 e riunisce centinaia di aziende e professionisti del settore. Mostra le ultime tecnologie di stampa 3D, materiali, software e automazione, con conferenze, dimostrazioni live e premi dedicati all’innovazione. Raccoglie più di 800 espositori e decine di migliaia di visitatori. Il programma include palchi tematici con casi d’uso, innovazioni tecnologiche e focus sulla sostenibilità, oltre a tour guidati e ai Formnext Awards. L’obiettivo è quello di mostrare le novità dell’additive manufacturing e favorire collaborazioni tra industria, ricerca e startup. Le aree Internazionalizzazione e ProM Facility di Trentino Sviluppo saranno presenti alla fiera dell'additive manufacturing, un’occasione per le imprese che vogliono conoscere le tendenze di mercato, trovare nuovi fornitori e partner per lo sviluppo prodotto. 

Mercoledì 19 - venerdì 21 novembre 2025 
EBN Techcamp - Driving Change

EBN Techcamp 2025 - Driving Change è il principale evento formativo e di confronto pratico per professionisti dell’innovazione, manager di incubatori e operatori EU|BIC. Organizzato da EBN in collaborazione con EU|BIC CAP Innove, si terrà a Nivelles (Belgio) da mercoledì 19 a venerdì 21 novembre 2025. Il programma combina plenarie ispirazionali, workshop interattivi e momenti di peer-learning, con un approccio fortemente operativo. I partecipanti potranno confrontarsi su come rafforzare i servizi di incubazione, esplorare nuove metodologie di supporto e conoscere esperienze di successo legate a tecnologie emergenti. L’edizione 2025, a cui parteciperà l’Area Startup di Trentino Sviluppo, dedica particolare attenzione a due verticali di grande attualità: sistemi autonomi e agri-food innovativo, con study visit, testimonianze dirette e sessioni di lavoro pratico. Oltre a rafforzare la community internazionale degli EU|BIC, l’iniziativa mira a generare nuove connessioni tra operatori, istituzioni e stakeholder locali, contribuendo a diffondere pratiche di incubazione sempre più orientate all’impatto e al cambiamento.

Giovedì 20 novembre 2025 
Startup Marathon®

La Startup Marathon®, che si terrà giovedì 20 novembre a partire dalle ore 14.00 nella Tower Hall UniCredit di Milano, è un contest italiano dedicato a startup, PMI innovative e spin-off universitari, promosso da Area Science Park insieme a UniCredit Start Lab e Fondazione Comunica. L’evento nasce per mettere in contatto le giovani imprese ad alto potenziale con investitori, corporate e attori dell’innovazione, creando un ponte concreto tra ricerca, imprenditorialità e mercato. Le startup vengono candidate da incubatori, università e acceleratori, poi partecipano allo Startup Marathon Digital Day con un breve video pitch valutato da una giuria di esperti. Da qui vengono scelte dieci finaliste che accedono alla “Final Ten”, una sfida dal vivo con pitch di cinque minuti e domande della giuria. L’iniziativa include anche un percorso di Open Innovation B2B che permette alle corporate di proporre sfide tecnologiche mirate. I premi comprendono l’accesso al programma UniCredit Start Lab e riconoscimenti per le organizzazioni che segnalano le migliori startup. Trentino Sviluppo parteciperà in qualità di partner per valorizzare la presenza trentina nella finale nazionale della startup finalista Amigo, oltre a svolgere attività di networking con investitori, corporate e incubatori con l’obiettivo di rafforzare la promozione dell’ecosistema innovativo trentino e generare nuove opportunità di collaborazione per le startup. 

Venerdì 21 novembre 2025 
Future Manufacturing Summit 2025

Il primo summit di respiro italiano ed europeo relativo al futuro del settore manifatturiero “Future Manufacturing Summit 2025”, organizzato da Industrio Ventures, si terrà venerdì 21 novembre dalle ore 10.00 alle 17.00 nella sala Piave di Trentino Sviluppo a Rovereto. Per Trentino Sviluppo parteciperanno, con saluti istituzionali ed interventi sull’ecosistema trentino, il Direttore Generale Paolo Pretti, la Direttrice Area Attrazione & Key Account Management Monica Carotta e Paolo Gregori, Direttore Area ProM Facility. Il Summit è un momento di incontro e confronto approfondito della durata di un giorno dedicato a imprese, investitori e ricercatori leader, che ragioneranno insieme in merito ai temi più importanti e strategici per l’industria manifatturiera italiana, con una prospettiva legata all’innovazione e alle opportunità di crescita, pur in uno scenario di settore particolarmente complesso. In virtù del suo respiro europeo, il Summit sarà in italiano e inglese, ed è pensato per riunire manager e imprenditori visionari, ricercatori d’eccellenza, esponenti della finanza più lungimirante, professionisti autorevoli e nuovi talenti. L’obiettivo è quello di ragionare sul manifatturiero di oggi e di domani, sui trend e le tecnologie emergenti, sulle sfide e sulle opportunità che attendono le imprese italiane. Ogni tavola rotonda verrà preceduta da un Inspiring Speech e la giornata si concluderà con una cena riservata agli sponsor, ai partner e agli speaker che avranno partecipato al Summit.

Venerdì 21 novembre 2025 
Emirati Arabi Uniti ed Arabia Saudita: nuove prospettive ed opportunità

Trentino Sviluppo invita le imprese del territorio a partecipare all’evento “Emirati Arabi Uniti ed Arabia Saudita: nuove prospettive ed opportunità”, che si terrà venerdì 21 novembre, a partire dalle ore 09.30, nello spazio eventi B04.03 di Progetto Manifattura a Rovereto. L’evento è realizzato nell’ambito delle iniziative a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese del territorio in coordinamento con la Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con l’Italiacamp EMEA FZCO e Dubai Hub for Made in Italy, centro che funge da ponte tra le imprese italiane e i mercati del Medio Oriente, Nord Africa e Sud-Est Asiatico offrendo consulenza all’internazionalizzazione, spazi coworking, uffici temporanei e formazione. L’obiettivo è quello di valorizzare il “Made in Italy” nei settori manifattura, moda, design, food e ingegneria, attraverso matchmaking con operatori locali e presenza strategica negli Emirati Arabi Uniti. La country presentation e gli incontri b2b sono utili per conoscere le opportunità di commercializzazione e investimento della zona degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita e rappresentano l’occasione per approfondire i propri progetti di crescita in questi mercati.

Sabato 22 novembre 2025 
Festival della Famiglia 

La dodicesima edizione del Festival della Famiglia si tiene a Trento da giovedì 20 a sabato 22 novembre 2025 e ha come tema centrale “Costruire il domani”. L’evento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento insieme a Università di Trento, TSM e vari partner tra cui Trentino Film Commission ed Educa Immagine, propone un format rinnovato che unisce momenti scientifici, esperienziali e territoriali. Il programma comprende conferenze, panel e talk dedicati a natalità, lavoro, politiche familiari e coesione sociale, attività e laboratori per famiglie e bambini al MUSE e al Castello del Buonconsiglio, e la “Cittadella della Famiglia”, uno spazio presso Fondazione Caritro dedicato all’informazione e al dialogo con la cittadinanza. L’inclusività è un punto chiave dell’edizione, con servizi come la traduzione in LIS per rendere gli incontri accessibili a tutti. 
Trentino Film Commission sarà presente sabato 22 novembre al Castello del Buonconsiglio di Trento, dalle ore 18.30 alle 19.30, con il talk “Nuovi linguaggi nel dialogo tra genitori e figli” per parlare di comunicazione all'interno della famiglia indagando quali siano le nuove complessità di dialogo e proporre una riflessione su come si possa costruire una comunicazione intergenerazionale oggi. 


BANDI ATTIVI


Collaborazione di Trentino Sviluppo con gli Istituti Bancari 

Trentino Sviluppo avvia una manifestazione d’interesse per la creazione di un Elenco trasparente di Istituti Bancari aderenti, al fine di promuovere la collaborazione con il sistema del credito e favorire l’accesso delle imprese trentine a strumenti finanziari adeguati. L’iniziativa, senza carattere di esclusiva né commerciale, mira a costruire un canale stabile di dialogo tra banche e imprese, sostenendo la diffusione di opportunità finanziarie, prodotti dedicati e progetti congiunti di educazione e innovazione finanziaria. Possono aderire gli Istituti Bancari autorizzati dalla Banca d’Italia all’erogazione di finanziamenti al pubblico, iscritti all’albo di cui all’art. 13 del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993). Attraverso la costituzione dell’Elenco, Trentino Sviluppo intende, in modo trasparente: promuovere la conoscenza e la diffusione degli strumenti finanziari disponibili per le imprese trentine, facilitare l’incontro tra domanda e offerta di credito, anche per startup e PMI innovative, supportare le aziende nella preparazione della documentazione utile per presentarsi agli istituti di credito, favorire la nascita di partnership e progetti congiunti. L’avviso è a sportello, con scadenza fissata al 31 dicembre 2026, prorogabile.


Affidamento della fornitura di una macchina per la stampa 3D polimerica “Medium Size”

I Laboratori ProM, dopo l’esperienza maturata nel settore Additive Manufacturing negli ultimi 8 anni, hanno evidenziato l’esigenza di dotarsi di una nuova macchina per la stampa 3D polimerica “Medium Size” da affiancare alla dotazione attuale per soddisfare le richieste di mercato pervenute ed ipotizzabili.
Trentino Sviluppo S.p.A. intende promuovere una consultazione per informare il mercato in merito alla procedura di acquisto di cui in oggetto, attualmente in fase di avvio, invitando eventuali operatori economici disponibili a candidarsi per suggerire e dimostrare la praticabilità di eventuali soluzioni alternative a quelle che inducono a ritenere sussistente un unico operatore idoneo ai fini della prestazione richiesta. Trentino Sviluppo S.p.A. ritiene sussistano ragioni che rendono necessario individuare quale modalità di scelta del contraente la procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, da considerarsi in base alla vigente normativa di carattere “eccezionale” rispetto alla procedura ad evidenza pubblica, rappresentate dalle condizioni di infungibilità della fornitura. 
Le manifestazioni di interesse, la dichiarazione sostitutiva e la descrizione sintetica dovranno essere fatte pervenire entro martedì 18 novembre 2025 ore 12.00.  


Il presente avviso mira a selezionare, secondo criteri trasparenti e non discriminatori, startup, PMI e grandi imprese (limitatamente a laboratori o partecipate che svolgano attività di R&S) interessate a insediare unità operative presso i Centri Tecnologici di Trentino Sviluppo, dove potranno usufruire, a condizioni di mercato, di spazi tra 20 e 1.000 mq e di servizi per la crescita imprenditoriale, compatibilmente con le tecnologie impiegate e il personale previsto; le imprese ammesse potranno inoltre richiedere un contributo “de minimis” fino al 50% del costo degli spazi per un massimo di 6 anni, prorogabile per altri 6 anni in presenza dei requisiti fissati dalla Giunta provinciale (Delibera n. 1624/2021). L’avviso è rivolto a piccole, medie e grandi imprese, anche di nuova costituzione e anche in forma associata, attive nei settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Provincia autonoma di Trento, che intendano insediare un’unità operativa presso un Centro Tecnologico (entro 3 mesi dalla firma del contratto).


Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024 

Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. 


Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024 

La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le domande per la partecipazione all’Avviso potranno essere presentate all’ente istruttore Trentino Sviluppo, da parte del legale rappresentante o suo delegato, tramite il portale telematico SI-FESR.


Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI

Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

 

ALTRE INIZIATIVE


Trentino for Talent

Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra le azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.

Innovation Academy

L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.


Trentino Startup Club: Meetup 

Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.


Opportunità di sviluppo EEN per imprese green

La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.


Opportunità di business nel settore meccatronica
 
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.


Torna all'elenco Indietro