Giovedì 20 febbraio ci sarà la presentazione del programma della sesta edizione di Trentino Startup Valley, il programma di eccellenza attraverso cui Fondazione HIT Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo supportano la nascita di idee di impresa innovative. L’incontro si terrà presso la sede di Fondazione HIT Hub Innovazione Trentino dalle ore 9.00 alle 13.00 e sarà l’occasione per lo staff di illustrare l’iniziativa oltre ad essere previsto un ice-breaking per permettere ai team di iniziare a conoscersi; ci sarà anche la testimonianza di startup che hanno partecipato al ciclo precedente. Il programma propone per il 2025 tutoraggio dedicato, formazione, mentoring e premi in denaro forfettari per un montepremi complessivo di 110 mila euro. Sono presenti due categorie di gara: una per le idee imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico o innovativo, l’altra per le idee imprenditoriali rientranti nel contesto dell’innovazione a impatto sociale.
BANDI ATTIVI
Investor Day 2025
Sono aperte le candidature per aderire alla sesta edizione dell’Investor Day, l’evento promosso da Trentino Sviluppo per favorire l’ecosistema dell’innovazione del territorio trentino. L’iniziativa si rivolge alle startup innovative e alle piccole imprese ad alto contenuto tecnologico che operano in Trentino, con l’obiettivo di supportarle e accompagnarle nel processo di fundraising e networking. Il percorso si compone di una prima fase in cui verranno fornite le nozioni base della finanza, del fundraising e della presentazione e comunicazione efficace, a cui seguirà una selezione per individuare le cinque realtà che il 22 maggio prossimo saliranno sul palco dell’Investor Day per presentarsi di fronte a una platea di investitori e finanziatori. I termini per aderire al percorso scadono alle ore 12.00 di venerdì 7 marzo 2025.
Aiuti per l’inserimento di manager nelle PMI – Avviso FESR n. 1/2024
La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le imprese interessate al contributo possono presentare domanda a partire dalle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate con una procedura valutativa a sportello e saranno attribuiti ai progetti i punteggi secondo criteri generali di ammissibilità, criteri specifici di ammissibilità, criteri di valutazione e criteri di premialità.
Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI
Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.
ALTRE INIZIATIVE
PROTO Challenge 2025
È stato prorogato a venerdì 21 febbraio il termine per le candidature delle imprese a partecipare alla PROTO Challenge 2025, la sfida tecnologica organizzata dalla Fondazione HIT Hub Innovazione Trentino che prevede dieci settimane di collaborazione tra ricerca, università e impresa per innovare attraverso la manifattura additiva. La PROTO Challenge 2025 inizierà il 17 marzo e terminerà a fine maggio quando si terrà un evento finale aperto a tutti con presentazione delle sfide di innovazione e delle soluzioni individuate. Ciascun componente del team vincitore riceverà un premio di 400 euro. Inoltre, presso il laboratorio ProM Facility l’impresa abbinata allo stesso team potrà beneficiare di un ulteriore supporto alla prototipazione del prodotto ottimizzato durante la Challenge. PROTO Challenge è un’iniziativa realizzata in collaborazione con Trentino Sviluppo, l’Università di Trento, Confindustria Trento e NOI Techpark.
REbuild 2025
È aperta la Call for Contribution per raccogliere e raccontare storie di innovazione e casi di best practice, supportati da dati ed evidenze sul campo, replicabili e scalabili in linea con le tematiche che saranno affrontate al meeting REbuild 2025, in programma il 6 e 7 maggio a Riva del Garda, dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito. La Call for Contribution si articola in due focus principali: Call for startup dedicata alle startup che rivoluzionano il settore Real Estate con l’utilizzo dell’AI che vede il coinvolgimento dell’Area Startup di Trentino Sviluppo, e la Call for speaker rivolta ad esperienze o progetti capaci di aprire nuovi orizzonti nel settore. Il direttore Ambito Infrastrutture Abilitanti Mauro Casotto fa parte del Comitato Scientifico composto da esperti di settore e ambassador che insieme rappresentano un solido sistema di supporto per la condivisione delle idee e dei valori di REbuild. Le startup che verranno selezionate, provenienti da tutta Italia, avranno la possibilità di presentare il proprio progetto durante la fiera ad un pubblico di professionisti del settore edilizia. Le candidature potranno essere presentate fino a venerdì 7 marzo incluso.
Innovation Academy
L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.
Trentino Startup Club: Meet&Greet
Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso.
Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meet&Greet, un ciclo di meeting a cadenza mensile dove startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Un mix tra relatori d'esperienza e storie (d'impresa) d'autore. Il tutto all'insegna della leggerezza e della convivialità che guida ogni iniziativa di Trentino Startup Club. Scopri gli appuntamenti in calendario.
Opportunità di sviluppo EEN per imprese green
La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.
Opportunità di business nel settore meccatronica
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.
PNRR Imprese Trentine
È attivo PNRR Imprese Trentine, il nuovo servizio di Trentino Sviluppo che offre alle aziende del territorio una selezione delle migliori opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in altri strumenti di finanza agevolata. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento che ha voluto così rispondere ad un’esigenza espressa dalle aziende locali attraverso il Coordinamento Provinciale Imprenditori. L’obiettivo è quello di supportare la crescita economica del Trentino, fornendo al tessuto imprenditoriale un utile strumento per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione da parte dell’Unione europea e del Governo nazionale.