Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 27/10/2025

La settimana di Trentino Sviluppo

Cosa succede a Trentino Sviluppo? Da oggi tutte le principali notizie relative a bandi, opportunità, corsi di formazione ed eventi sono riunite in un’unica pagina sempre aggiornata. 

  

Appuntamenti e segnalazioni | 27 ottobre - 2 novembre 2025 


Martedì 28 ottobre 2025 
Cultura, impresa e design del legno trentino 

Nell’ambito del progetto "Cultura, impresa e design del legno trentino" è organizzata la conferenza con il designer Moreno Ferrari sul rapporto tra moda e industria, moderata dai due curatori del percorso, Paolo Baldessari e Aldo Colonetti. L'evento si terrà martedì 28 ottobre alle ore 18.00 nella sede di Confindustria Trento (Palazzo Stella - via A. Degasperi 77, Trento). Moreno Ferrari, designer capace di unire moda, design e sperimentazione con un approccio filosofico e visionario, è stato direttore artistico di CP Company, vincendo un Compasso d’Oro con “Trasformabili”, e ha introdotto nuovi paradigmi progettuali come l’abito-casa nomade. Collabora con marchi come Moleskine, Riva 1920 e Caimi, e le sue opere sono esposte in istituzioni internazionali come il MoMA e il Centre Pompidou.


Mercoledì 29 ottobre 2025 
Forbes Small Giants

L’evento “Forbes Small Giants” in programma mercoledì 29 ottobre nello spazio eventi di Be Factory in Progetto Manifattura, dalle ore 18.30 alle 22.00, fa parte della serie di eventi che BFC Media organizza durante tutto l’anno nelle varie province italiane per incontrare le PMI del territorio. Small Giants è il progetto di Forbes dedicato alle PMI, che si distinguono per innovazione, coraggio e intelligenza. Il roadshow permette di incontrare imprenditori locali per discutere temi come accesso al credito, internazionalizzazione, sostenibilità e innovazione. Nel 2025, il tour farà 10 tappe in tutta Italia con il supporto delle sedi territoriali di Confindustria, Camere di Commercio e Confapi. Dopo i saluti introduttivi di Elio Pisoni, Presidente del Comitato Piccola Industria, è prevista un’intervista con Nicola Polito, Direttore Operativo di Trentino Sviluppo, e a seguire le due tavole rotonde con le aziende dedicate a “Industria, territorio e sostenibilità” e “Innovazione, servizi e finanza”. A concludere il programma della serata, l’intervista al CEO di Aquafil Giulio Bonazzi.    


Giovedì 30 ottobre 2025 
Il modello Benefit: governance, valore e crescita 

L’evento “Il modello Benefit: governance, valore e crescita” è in programma giovedì 30 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. L’incontro è organizzato da Trentino Sviluppo allo scopo di approfondire la realtà delle Società Benefit e promuoverne la diffusione, considerato che stanno diventando un modello sempre più strategico per coniugare competitività economica e impatto positivo sulla società e sull’ambiente. L’obiettivo è quello di offrire a imprese, professionisti e stakeholder un momento di conoscenza e confronto su questa forma societaria ancora poco esplorata, analizzandone la cornice normativa, le opportunità fiscali e finanziarie e i vantaggi competitivi. Largo spazio sarà dato anche alle storie aziendali, con il racconto in prima persona di realtà che hanno già intrapreso questo percorso. La giornata si concluderà con un momento di networking, occasione ideale per creare nuove connessioni tra imprese, professionisti, stakeholder e istituzioni.


Giovedì 30 ottobre 2025 
Messa in onda reality “The Traitors”

“The Traitors Italia" è un nuovo reality show psicologico di successo internazionale in onda su Amazon Prime Video, condotto da Alessia Marcuzzi. In questo programma, un gruppo di personaggi famosi si ritroverà in una magione per affrontare una serie di missioni e accumulare un montepremi, ma tra di loro si nasconderanno alcuni "traditori" il cui obiettivo è sabotare le missioni e vincere il montepremi. Gli altri concorrenti, i "leali", dovranno quindi individuare e bandire i traditori per assicurarsi il montepremi. Si tratta di una produzione Fremantle Italia in collaborazione con Trentino Film Commission. Le riprese sono state effettuate in Trentino. Giovedì 30 ottobre saranno messi in onda i primi quattro episodi, mentre il gran finale con gli ultimi due sarà disponibile giovedì 6 novembre. 


Venerdì 31 ottobre - domenica 2 novembre 2025 
ACT Cinema Days 

Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre l’Auditorium Cineteatro di Borgo Valsugana ospiterà gli ACT Cinema Days, una rassegna promossa dall’Associazione Cinematografica Trentina (ACT) in collaborazione con SlowCinema. Saranno tre giorni dedicati al cinema di genere e, in particolare, all’horror: un territorio ricco di immaginario, simboli e legami profondi con il folklore, capace di raccontare paure collettive e creatività individuale. Ogni giornata sarà dedicata a un laboratorio pratico, occasione per esplorare da vicino un aspetto specifico della produzione cinematografica, dalle tecniche di trucco alla fotografia, dalla colonna sonora alla costruzione dell’atmosfera visiva. Parallelamente, si terranno talk e dibattiti con professionisti del settore per raccontare il dietro le quinte del cinema contemporaneo e ampliare le competenze dei professionisti del settore audiovisivo del Triveneto. Tutto ciò è stato reso possibile grazie anche al sostegno della Trentino Film Commission. Ogni giorno sarà concluso con una proiezione gratuita: il grande schermo accoglierà il pubblico con una selezione di film horror italiani, introdotti da dialoghi con i protagonisti e seguiti da sessioni di Q&A


BANDI ATTIVI


Locazione di lotti industriali a Malè

Con l’avviso, aperto a tutte le imprese del territorio nonché a quelle situate fuori provincia, Trentino Sviluppo intende ricercare aziende che vogliano insediare attività industriali o artigianali nei due lotti del compendio industriale sito in via Molini nr. 3 a Malè, con l’intento di realizzare importanti risvolti di riconversione occupazionale, di innovazione tecnologica, di produzione ad alto valore aggiunto. L’immobile, realizzato negli anni Sessanta, è stato oggetto di varie ristrutturazioni e riorganizzazioni che hanno comportato la riqualificazione statica, distributiva ed energetica dell’intero immobile. La locazione è di sei anni rinnovabili per altri sei, con canoni annui agevolabili fino al 50% tramite contributo “de minimis”. Le manifestazioni di interesse, corredate dalla domanda di insediamento e dall’offerta economica, dovranno pervenire entro il giorno lunedì 27 ottobre 2025.  



Il presente avviso mira a selezionare, secondo criteri trasparenti e non discriminatori, startup, PMI e grandi imprese (limitatamente a laboratori o partecipate che svolgano attività di R&S) interessate a insediare unità operative presso i Centri Tecnologici di Trentino Sviluppo, dove potranno usufruire, a condizioni di mercato, di spazi tra 20 e 1.000 mq e di servizi per la crescita imprenditoriale, compatibilmente con le tecnologie impiegate e il personale previsto; le imprese ammesse potranno inoltre richiedere un contributo “de minimis” fino al 50% del costo degli spazi per un massimo di 6 anni, prorogabile per altri 6 anni in presenza dei requisiti fissati dalla Giunta provinciale (Delibera n. 1624/2021). L’avviso è rivolto a piccole, medie e grandi imprese, anche di nuova costituzione e anche in forma associata, attive nei settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Provincia autonoma di Trento, che intendano insediare un’unità operativa presso un Centro Tecnologico (entro 3 mesi dalla firma del contratto).


Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024 

Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. Le domande possono essere presentate da giovedì 27 febbraio alle ore 15.00. 


Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024 

La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le imprese interessate al contributo possono presentare domanda a partire dalle ore 15:00 di giovedì 28 novembre 2024 e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande saranno valutate con una procedura valutativa a sportello e saranno attribuiti ai progetti i punteggi secondo criteri generali di ammissibilità, criteri specifici di ammissibilità, criteri di valutazione e criteri di premialità. 


Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI

Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

 

ALTRE INIZIATIVE


Green Energy Innovation Hub


Sono aperte le candidature per il progetto “Green Energy Innovation Hub”, attività di Open Innovation che intende favorire un percorso di valorizzazione e crescita di startup e PMI del territorio trentino in ambito di efficientamento energetico, Smart City e gestione del ciclo idrico integrato. Scopo del progetto, di cui sono partner Siram Veolia e Trentino Sviluppo, è quello di raccogliere le candidature di startup e PMI del territorio trentino e nazionale con proposte di progetti, tecnologie e soluzioni innovative per valutare la possibilità di realizzare PoC (Proof of Concepts) internamente a Siram. Le startup che superano il percorso di selezione, distinguendosi per innovazione, possono accedere ad un contributo, fino a 50 mila euro per singolo progetto, stanziato da Siram Veolia per supportarne lo sviluppo e raggiungere la maturità di mercato. Possono candidare le proprie soluzioni tutte le startup, le PMI e gli spin-off universitari che offrono innovazione tecnologica in ambito green, operanti a livello nazionale e internazionale. La call è aperta fino al 31 ottobre 2025.

Trentino for Talent

Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra le azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.

Innovation Academy

L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.


Trentino Startup Club: Meetup 

Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.


Opportunità di sviluppo EEN per imprese green

La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.


Opportunità di business nel settore meccatronica
 
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.

 

PNRR Imprese Trentine
 
È attivo PNRR Imprese Trentine, il nuovo servizio di Trentino Sviluppo che offre alle aziende del territorio una selezione delle migliori opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in altri strumenti di finanza agevolata. L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento che ha voluto così rispondere ad un’esigenza espressa dalle aziende locali attraverso il Coordinamento Provinciale Imprenditori. L’obiettivo è quello di supportare la crescita economica del Trentino, fornendo al tessuto imprenditoriale un utile strumento per sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione da parte dell’Unione europea e del Governo nazionale.


Torna all'elenco Indietro