Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino
dal 24/11/2025

La settimana di Trentino Sviluppo

Cosa succede a Trentino Sviluppo? Da oggi tutte le principali notizie relative a bandi, opportunità, corsi di formazione ed eventi sono riunite in un’unica pagina sempre aggiornata. 

  

Appuntamenti e segnalazioni | 24 - 30 novembre 2025 


Mercoledì 26 novembre 2025 
VisionAlps Connect 2025

VisionAlps Connect 2025 è l’evento annuale dedicato all’innovazione e allo sviluppo delle Alpi, pensato per mettere in rete amministrazioni, aziende e startup impegnate nella trasformazione digitale dei tredici territori montani coinvolti dal 2022. L’edizione si terrà mercoledì 26 novembre al MIND di Milano e proporrà conferenze e tavoli di lavoro su temi come intelligenza artificiale, gestione dei dati, sostenibilità energetica, turismo smart e infrastrutture digitali. All’evento parteciperà anche l’area Startup e Innovazione di Trentino Sviluppo con Arianna Conci, portando esempi concreti di innovazione nata sul territorio. Sarà un’occasione per valorizzare le eccellenze locali e per mettere in dialogo startup, istituzioni e imprese in un ambiente dinamico e propositivo. La giornata offrirà inoltre momenti di networking pensati per creare connessioni e favorire nuovi progetti condivisi, keynote, panel e tavoli di lavoro sui temi di digitalizzazione, smart mobility, turismo e sviluppo territoriale. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo delle Alpi più connesso, sostenibile e capace di cogliere le opportunità del digitale.


Giovedì 27 novembre 2025 
Congresso regionale degli Architetti del Trentino Alto Adige – Progettare il domani 

Giovedì 27 novembre la sala Piave di Trentino Sviluppo ospiterà il 9° Congresso regionale degli Architetti del Trentino - Alto Adige dal titolo “Progettare il domani. Scenari della professione verso il futuro”, che si interroga sui temi della cultura della professione del prossimo futuro alla luce del contesto crescentemente orientato a digitalizzazione e informatizzazione sempre più sofisticate, non solo nei metodi ma anche nei contenuti. L’intento del Congresso è quello di tracciare un ritratto di alcune tra le questioni salienti così da alimentare un dibattito costruttivo per comprendere come appropriarsi consapevolmente di nuovi modelli e come preparare la strada agli architetti del futuro. La giornata di lavori si aprirà con i saluti istituzionali dell’arch. Marco Piccolroaz - Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Trento, dell’arch. Wolfgang Thaler - Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Bolzano, del dott. Achille Spinelli - Vicepresidente e Assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, del dott. Albert Ballardini - Vicepresidente di Trentino Sviluppo e dell’arch. Giulia Robol - Sindaca della città di Rovereto. 


Venerdì 28 – sabato 29 novembre 2025 
Innovation Academy - AI SPRINT 24h

Dalle ore 9.00 di venerdì 28 novembre alle ore 11.30 di sabato 29 novembre 2025 appuntamento con l’Hackathon “AI SPRINT 24h. Crea il tuo primo progetto digitale senza essere uno sviluppatore”. L’evento, che rientra nelle proposte formative di Innovation Academy, si tiene nello spazio eventi di TSpace a Rovereto. L’Hackathon è rivolto a studenti, founder, aspiranti imprenditori, business developer, creativi, professionisti e a tutte le cittadine e cittadini appassionati di Tech e di un uso proattivo dell’AI. Ogni gruppo può essere composto da due a tre persone, preferibilmente con competenze miste. L’adesione è consentita anche a partecipanti singoli che vogliono realizzare la propria idea. L’evento offre formazione teorica, workshop pratici e una maratona notturna di sviluppo assistita da esperti, con l’obiettivo di realizzare un MVP funzionante grazie agli strumenti di intelligenza artificiale. Alla fine dell’Hackathon è prevista l’elezione del progetto vincitore da parte della giuria. I relatori sono Marco Brandi, innovatore e formatore con una consolidata esperienza nello sviluppo di progetti digitali e nell’applicazione dell’intelligenza artificiale al business, ed Arianna Conci, Startup Program Manager e Coach in Trentino Sviluppo.


Sabato 29 novembre 2025 
Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico 

Da giovedì 27 a domenica 30 novembre si svolgerà al METS Museo Etnografico Trentino San Michele la prima edizione del “Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico” dedicato a Giuseppe Šebesta (Trento 1919-Fondo 2005), etnografo e saggista, operatore e regista-documentarista, pittore, favolista e narratore, creatore di pupi animati, ideatore e fondatore nel 1968 del MUCGT Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, oggi METS. Il Premio è rivolto ai film etno-antropologici, siano essi documentari di produzione cinematografica e televisiva (divulgativi, di ricerca, di creazione, a base d’archivio, sperimentali, ecc. anche se facenti uso parziale di tecniche d’animazione) e opere di antropologia visuale (anche prodotte da enti pubblici o privati, centri di formazione e di ricerca, istituzioni museali, atenei, ecc.). Il “Premio Giovani” è riservato a produzioni audiovisive realizzate da scuole di cinema, università e accademie.?La serata di premiazioni, in programma sabato 29 novembre, si inserirà nella rassegna sempre curata dal METS intitolata “Il gesto visibile” che Trentino Film Commission ha supportato nel 2024. Luca Ferrario, Direttore Area Film Commission e imprese culturali, farà parte della giuria del concorso. 


BANDI ATTIVI

Locazione degli impianti funiviari e di innevamento della Ski Area Predaia 

Trentino Sviluppo ha riaperto la procedura avviata con l’avviso del 25 luglio 2025 per individuare soggetti interessati alla locazione degli impianti funiviari e di innevamento della Ski Area Predaia (Val di Non). Trentino Sviluppo, proprietaria dal 2021 di tali impianti, intende ricercare un nuovo soggetto con idoneità tecnico-professionale per la loro conduzione, in vista della riapertura per la stagione invernale 2025/2026. La locazione, della durata di 6 anni rinnovabili per ulteriori 6 anni, riguarda la sciovia monoposto “Ciasazza”, l’impianto di innevamento e strutture collegate, il nastro trasportatore MND Italia S.r.l.. Possono presentare la manifestazione di interesse, riguardante obbligatoriamente tutti gli Assets, le imprese (escluse quelle individuali) e le persone fisiche che si impegnino a costituire una società per la partecipazione alla fase successiva. La riapertura, di carattere urgente, fissa il nuovo termine per la presentazione delle offerte alle ore 12.30 di martedì 9 dicembre 2025.


Collaborazione di Trentino Sviluppo con gli Istituti Bancari 

Trentino Sviluppo avvia una manifestazione d’interesse per la creazione di un Elenco trasparente di Istituti Bancari aderenti, al fine di promuovere la collaborazione con il sistema del credito e favorire l’accesso delle imprese trentine a strumenti finanziari adeguati. L’iniziativa, senza carattere di esclusiva né commerciale, mira a costruire un canale stabile di dialogo tra banche e imprese, sostenendo la diffusione di opportunità finanziarie, prodotti dedicati e progetti congiunti di educazione e innovazione finanziaria. Possono aderire gli Istituti Bancari autorizzati dalla Banca d’Italia all’erogazione di finanziamenti al pubblico, iscritti all’albo di cui all’art. 13 del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993). Attraverso la costituzione dell’Elenco, Trentino Sviluppo intende, in modo trasparente: promuovere la conoscenza e la diffusione degli strumenti finanziari disponibili per le imprese trentine, facilitare l’incontro tra domanda e offerta di credito, anche per startup e PMI innovative, supportare le aziende nella preparazione della documentazione utile per presentarsi agli istituti di credito, favorire la nascita di partnership e progetti congiunti. L’avviso è a sportello, con scadenza fissata al 31 dicembre 2026, prorogabile.


Il presente avviso mira a selezionare, secondo criteri trasparenti e non discriminatori, startup, PMI e grandi imprese (limitatamente a laboratori o partecipate che svolgano attività di R&S) interessate a insediare unità operative presso i Centri Tecnologici di Trentino Sviluppo, dove potranno usufruire, a condizioni di mercato, di spazi tra 20 e 1.000 mq e di servizi per la crescita imprenditoriale, compatibilmente con le tecnologie impiegate e il personale previsto; le imprese ammesse potranno inoltre richiedere un contributo “de minimis” fino al 50% del costo degli spazi per un massimo di 6 anni, prorogabile per altri 6 anni in presenza dei requisiti fissati dalla Giunta provinciale (Delibera n. 1624/2021). L’avviso è rivolto a piccole, medie e grandi imprese, anche di nuova costituzione e anche in forma associata, attive nei settori individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Provincia autonoma di Trento, che intendano insediare un’unità operativa presso un Centro Tecnologico (entro 3 mesi dalla firma del contratto).


Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024 

Incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma Fesr 2021-2027 volto a sostenere progetti che mirino ad avviare o rafforzare un percorso di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese e che prevedano l’assunzione di un manager da parte delle PMI. Per accedere all’incentivo “Aiuti inserimento manager per l’internazionalizzazione – Avviso Fesr nr. 2/2024” è necessario presentare un progetto di avviamento o rafforzamento di un percorso di internazionalizzazione che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. La spesa ammissibile minima è pari ad almeno 200 mila euro, la misura di incentivazione è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un incentivo massimo di 150 mila euro. Sono ammissibili le spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto. Le richieste saranno valutate con una procedura valutativa a sportello dal soggetto istruttore Trentino Sviluppo. 


Aiuti per l'inserimento di manager nelle PMI - Avviso FESR n. 1/2024 

La Provincia autonoma di Trento supporta lo sviluppo di competenze specialistiche delle imprese tramite l’inserimento di profili altamente qualificati e innovativi nelle aree di specializzazione intelligente (S3) del trentino con un incentivo a fondo perduto nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. Per accedere all’incentivo si deve presentare un progetto afferente ad almeno una delle quattro aree della Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) del Trentino (sostenibilità, montagna e risorse energetiche – trasformazione ICT & digitale – industria intelligente – salute, alimentazione e stili di vita) che preveda l’assunzione di un manager con un contratto di lavoro di tipo subordinato. Le domande per la partecipazione all’Avviso potranno essere presentate all’ente istruttore Trentino Sviluppo, da parte del legale rappresentante o suo delegato, tramite il portale telematico SI-FESR.


Contributi FESR per investimenti nei processi produttivi delle PMI

Un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere gli investimenti di imprese già strutturate e operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

 

ALTRE INIZIATIVE


Trentino for Talent

Trentino for Talent Hi-Jobs è un nuovo servizio disponibile in Trentino per tutte le imprese che necessitano di un supporto nella ricerca di personale specializzato high skilled. L’iniziativa rientra tra le azioni “di sistema” promosse dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere la crescita del territorio sfruttando expertise e competenze di vari attori pubblici. Trentino for Talent Hi-Jobs, nello specifico, è un servizio congiunto promosso da Trentino Sviluppo e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le campagne promozionali, indispensabili per far conoscere Trentino for Talent a tutti i possibili candidati e candidate, sfrutteranno i canali di “Invest In Trentino”, la piattaforma nata per valorizzare il meglio del “Trentino innovativo” e gestita da Trentino Sviluppo.

Innovation Academy

L’accademia trentina dell’innovazione propone ogni anno un ricco programma formativo dedicato, ancora una volta, a chi desidera avviare un’impresa innovativa. Il progetto, promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con diversi partner, approfondirà numerose tematiche utili per aspiranti imprenditori, neoimprenditori e professionisti. Scopri i corsi disponibili.


Trentino Startup Club: Meetup 

Trentino Startup Club nasce per aiutare gli startupper trentini a muovere i primi passi nel mondo dell’impresa, con servizi ed eventi pensati appositamente per gli innovatori e le innovatrici in cerca di supporto. L’idea alla base del club è semplice: creare un ambiente stimolante in cui le diverse voci che compongono l’ecosistema delle startup trentine siano libere di incontrarsi e scontrarsi, per dar vita a qualcosa di grandioso. Uno dei momenti più attesi di Trentino Startup Club sono i Meetup, un ciclo di meeting in cui startup, innovatori e innovatrici del territorio possono incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e allacciare nuove relazioni. La formula degli incontri? Intervista doppia a startup founder e investitore, sessione di Q&A e aperitivo di networking.


Opportunità di sviluppo EEN per imprese green

La rubrica #grEEN prosegue con le nuove opportunità nei settori green-tech e bio-tech selezionate da Trentino Sviluppo nella rete di EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle PMI orientate ai mercati esteri promossa dalla Commissione Europea. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, EEN veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete. Trentino Sviluppo ne è partner e mette in luce le opportunità di collaborazione tra imprese che possono essere di maggior interesse per le imprese trentine.


Opportunità di business nel settore meccatronica
 
L’Area Startup di Trentino Sviluppo ogni mese seleziona dal network EEN opportunità di business, collaborazione e sviluppo interessanti per le imprese trentine attive nei settori meccanica, meccatronica, smart industry, ICT, manifattura additiva e ibrida, metrologia e intelligenza artificiale. Nell'ambito delle attività dedicate alla creazione di partnership a livello transnazionale, la rete EEN – Enterprise Europe Network veicola quotidianamente profili tecnologici e commerciali provenienti da tutti i paesi europei ed extraeuropei della Rete.


Torna all'elenco Indietro