Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

“Relazioni, umani e altri animali”: a Rovereto un evento su evoluzione e innovazione

29/09/2025 - (g.n.) – Un pomeriggio di confronto e riflessione aperto alla comunità per esplorare chi siamo, come viviamo le relazioni e in che modo affrontiamo i cambiamenti del nostro tempo, sul piano sociale, professionale e imprenditoriale. È questo l’invito che Trentino Sviluppo rivolge al pubblico con l’incontro dal titolo “RELAZIONI, umani e altri animali. Prevedibile e imprevedibile nell’evoluzione e nell’innovazione”, in programma mercoledì 1° ottobre alle ore 17:00 presso il foyer di Progetto Manifattura a Rovereto. Protagoniste della conversazione saranno due voci di primo piano del panorama scientifico e culturale italiano: Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, scrittore e professore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento, e Ugo Morelli, psicologo, saggista, esperto di scienze cognitive e professore dell’Università di Napoli. A guidare il dialogo sarà Marika Damaggio, vicecaporedattrice de Il T Quotidiano, che introdurrà i lavori e accompagnerà il pubblico lungo un percorso interdisciplinare tra scienza, letteratura e società. L’evento è a ingresso gratuito e senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

Tema centrale dell’incontro sarà la riflessione sul significato dello “stare in relazione”, che si tratti di comunità umane o del legame profondo che unisce l’uomo al mondo animale. Un intreccio di discipline e prospettive che toccherà argomenti cruciali come identità, empatia, capacità di costruire comunità, ruolo della scienza e senso dell’innovazione, fino ad affrontare le sfide che attendono imprese e nuove generazioni in un mondo in rapido cambiamento. Morelli e Vallortigara tenteranno di rispondere a domande fondamentali quanto complesse: che cosa significa innovare davvero? Come reagiscono le imprese al cambiamento? In che modo le nuove generazioni cercano di dare senso alle emozioni e alle relazioni? Quale posto occupa la scienza in un tempo che sembra spesso temerla?
Durante l’incontro saranno presentati anche gli ultimi due volumi pubblicati dagli studiosi e ampio spazio sarà dedicato all’interazione con il pubblico, in un dialogo aperto e costruttivo. Un’occasione unica per vivere un’esperienza di confronto sincero, condividere riflessioni e attrezzarsi a navigare nella complessità del nostro tempo.


Torna all'elenco Indietro