L’innovazione “made in Trentino” protagonista alla terza edizione del Wired Next Fest
01/10/2025 - (m.d.c.) –
Dal 3 al 5 ottobre, a Rovereto torna il “Wired Next Fest Trentino”. La tre giorni all’insegna della tecnologia e dell’innovazione quest’anno è dedicata al tema “Energie”. Tra i protagonisti scrittori, divulgatori, scienziati e artisti di fama internazionale, ma anche innovatori ed esperti espressione del territorio trentino. A loro Trentino Sviluppo dedica una serie di appuntamenti nel nuovo spazio TSpace di via Scuole, 24, in centro città. Previsti anche un talk dedicato a ProM Facility e un incontro per presentare il podcast “Boomer si nasce” di Trentino Film Commission.
Nello specifico, lo spazio TSpace si animerà sabato 4 e domenica 5 ottobre.
Si comincia sabato 4 alle ore 15 con il talk “Climate Tech: dal dato all’azione”. In compagnia delle imprese Siram Veolia, Amigo e Hypermeteo – insediate nell’hub della sostenibilità di Trentino Sviluppo a Rovereto Progetto Manifattura – si parlerà di modelli e dati meteo-climatici ad alta risoluzione, piattaforme geospaziali e pratiche di open innovation che entrano nei processi di utility, industria e città.
Domenica 5 ottobre alle ore 11, le startup Alpinvision e Behavix saranno protagoniste del dibattito “Dall’idea all’impatto: storie di startup che trasformano”. Il dialogo verterà sui temi della riduzione dello spreco alimentare tramite l’intelligenza artificiale, delle comunità energetiche rinnovabili e delle buone pratiche per far sì che le energie del pianeta e della società si trasformino in valore per i territori.
In TSpace verranno proposti anche workshop all’insegna del “gamestorming” per allenare la creatività e scoprire da vicino come affrontare le criticità e le opportunità legate alla gestione di una azienda. E del gusto, con “Il giro del mondo in una tavoletta” a cura dell’azienda trentina Ciocomiti.
Durante il festival, inoltre, negli spazi di via Scuole si potrà visionare il plastico stampato in 3D del nuovo Polo Scienze della Vita in costruzione nel compendio “ex Ariston” e, nella giornata di domenica, intraprendere un volo sulla città di Rovereto grazie agli appositi visori.
Trentino Sviluppo propone inoltre, venerdì 3 ottobre alle 11 a Palazzo del Bene il talk "Il codice della fabbrica digitale" con il direttore di ProM Facility Paolo Gregori e il ceo del Competence Industry Manufacturing Center 4.0 Enrico Pisino.
Sabato 4, sempre a Palazzo del Bene dalle 16.20 alle 16.50, il direttore di Trentino Film Commission Luca Ferrario dialogherà con la psicoterapeuta e divulgatrice Chiara Maiuri in occasione dell’incontro intergenerazionale “Boomer si nasce? Come comprendere la Gen Z”, dedicato all’omonimo podcast coprodotto da Trentino Film Commission ed Educa Immagine.
Domani, 2 ottobre, infine, alle 20.15 anteprima in Progetto Manifattura con la community Speck & Tech per parlare di transizione energetica, fonti fossili e fonti sostenibili, idrogeno e nucleare, energia del presente e del futuro.
Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.
Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.