Trentino Sviluppo

EU-BIC
EU-BIC
Visit Trentino
Visit Trentino

Testare il proprio livello di preparazione, analizzare approfonditamente i punti di forza, le potenzialità e le esigenze della propria azienda e definire una road-map per lo sviluppo di progetti d’internazionalizzazione.
Questi gli obiettivi del nuovo servizio attivato da Trentino Sviluppo rivolto alle imprese con sede legale e/o operativa in Trentino, con particolare riferimento alle PMI con potenzialità di export. 

Diverse imprese hanno già concluso con successo il percorso e oltre una decina di altre aziende ha già espresso interesse verso la proposta e darà avvio all'analisi nei prossimi mesi. Gli ambiti sono i più vari, dalla meccatronica alle energie rinnovabili, fino all'agroalimentare e alle nuove tecnologie. 

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Provincia autonoma di Trento, Confindustria Trento, Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, Federazione Trentina della Cooperazione, Confcommercio Trentino, nell’ambito delle attività di sistema del Comitato Strategico per l’internazionalizzazione

AZIONI PREVISTE

L’adesione al percorso prevede il coinvolgimento in diverse azioni.
  • Valutazione della readiness/prontezza per l’internazionalizzazione attraverso un audit qualitativo e un assessment quantitativo, finalizzati a definire il posizionamento dell’azienda rispetto all’approccio ai mercati esteri, individuare i punti di forza e di debolezza e delineare gli ambiti di miglioramento nella gestione delle attività di creazione e consolidamento dell’export.
Di cosa di tratta nello specifico?

Audit: analisi qualitativa per approfondire la conoscenza delle singole realtà concentrata su obiettivi a medio e lungo termine, risultati attesi ed ottenuti, progetti e desiderata. Si concentrerà su questi temi: identikit aziendale, obiettivi e progetti, prodotti e servizi, mercati, budget e necessità finanziarie.

Assessment: valutazione della propensione all'export. Sviluppo di un modello di riferimento secondo attribuzione di punteggi rispetto a specifici ambiti di indagine legate all’internazionalizzazione con lo scopo di costruire una base di riferimento oggettiva. Questa base servirà a posizionare l’azienda sia in valore assoluto rispetto a parametri di valutazione sia in valore relativo rispetto ad altre aziende per costruire un sistema di benchmarking territoriale. Gli ambiti di analisi riguarderanno prodotti, organizzazione aziendale, risorse umane per l’export, mercati, export digitale, strategia per l’export, comunicazione/promozione per l’export.

  • Definizione condivisa di una Road-Map: piano di sviluppo con specifici obiettivi da raggiungere, volto ad innescare un processo di impostazione o di nuova organizzazione delle attività di internazionalizzazione.
A supporto dell’implementazione della road-map, Trentino Sviluppo dà la possibilità di accedere al servizio di International Coaching, secondo le modalità previste dallo specifico progetto.

COME ACCEDERE AL SERVIZIO

L’accesso al servizio è regolato da un apposito bando, pubblicato nella sezione Bandi e Appalti.
Sarà possibile fare domanda a partire dal giorno 1 settembre 2021.

 

VAI AL BANDO


Si prevede l’ammissione di un numero massimo di 50 imprese su un arco di dodici mesi a partire dalla pubblicazione del bando.

In considerazione del carattere sperimentale e dell’inserimento dell’attività nella programmazione del progetto EEN – Enterprise Europe Network, Trentino Sviluppo, nell'ottica di supportare con misure straordinarie la ripresa economica delle imprese trentine, propone le azioni audit, assessment e Road-Map in forma gratuita.

INFO E CONTATTI

Iscriviti alla nostra newsletter TS International per restare aggiornato su tutti gli appuntamenti legati al tema internazionalizzazione. 

Per avere maggiori informazioni è possibile contattarci scrivendo a internazionalizzazione@trentinosviluppo.it.